Territorio vitivinicolo Diano d'Alba DOCG
Le colline morbide e la vegetazione aspra delle Langhe emergono sempre di più e divengono il territorio unico che tutti conosciamo, oggetto di turismo e cultura, passione e attenzione. Il Diano d’Alba si trova a Cuneo in Piemonte e il suo territorio è uno dei luoghi al mondo più generosi per la qualità e la varietà delle produzioni vitivinicole.
Le radici di tale eccezionalità vanno ricercate nella particolare collocazione geografica, nel clima vocato e nel ricco sottosuolo che contraddistinguono queste zone collinari e le rendono un ambiente con un’abbondantissima biodiversità.
L’unicità e l’eccezionalità l’hanno reso un’importante meta di turismo e enoturismo negli ultimi anni rispondendo molto bene alla domanda che man mano è emersa tanto dal pubblico italiano quanto da quello straniero. Cura, accoglienza e dimensione famigliare sono solo 3 delle parole che ben descrivono ciò che il territorio può offrire.
Siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo prodotto cartografico 3D “Diano d’Alba”! Questa mappa dettagliata dei territori vitivinicoli vi porterà alla scoperta di una delle zone vinicole più pregiate del Piemonte. Grazie alla tecnologia 3D, potrete esplorare il territorio in modo coinvolgente e realistico.
Diano d’Alba è un prodotto cartografico innovativo, che vi permetterà di visualizzare le varie altitudini e le caratteristiche del suolo, che influenzano il gusto del vino. Grazie alla sua precisione e dettaglio, potrete utilizzarlo sia per scopi didattici che professionali. Gli appassionati saranno entusiasti di poter esplorare le colline di Diano d’Alba e scoprire i segreti dei vini più famosi d’Italia.
Siamo certi che Diano d’Alba diventerà uno strumento indispensabile per tutti coloro che amano il vino e desiderano approfondire la loro conoscenza dei territori vitivinicoli. Non vediamo l’ora di sentire le vostre impressioni su questo nuovo prodotto cartografico 3D, e di scoprire insieme tutte le meraviglie di Diano d’Alba! Per maggiori informazioni visitate: www.langhevini.it