Territorio vitivinicolo Franciacorta DOCG
Al di sotto del Lago d’ Iseo, tra il fiume Oglio e la città di Brescia e a nord del Monte Orfano c’è la Franciacorta al cui interno è visibile in modo netto e chiaro la conformazione dell’anfiteatro morenico formatosi all’epoca delle glaciazioni (nelle ere geologiche Secondaria e Terziaria) per l’effetto di un grande ghiacciaio che, proveniente dalla Val Camonica, si divise in due rami subito dopo la conca del lago: uno piccolo a oriente e uno molto più grande e più importante a occidente.
Siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo prodotto cartografico 3D “Franciacorta”!, che vi porterà alla scoperta dei territori vitivinicoli più rinomati d’Italia. Con la sua versione geografica fisica e geologica, potrete esplorare ogni angolo del territorio e conoscere le caratteristiche del suolo, che hanno un impatto significativo sul gusto del vino.
Grazie al rilievo, potrete scoprire il territorio in modo coinvolgente e realistico, immergendosi nelle colline mozzafiato della zona. Potrete visualizzare le varie altitudini e le particolarità del terreno, che sono fondamentali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità.
La versione geografica fisica vi permetterà di scoprire la morfologia del territorio, con i suoi rilievi e le sue valli, mentre la versione geologica vi fornirà informazioni dettagliate sulla composizione del suolo e l’origine geologica del luogo.
Inoltre, grazie alla precisione e al dettaglio della mappa, potrete utilizzarla per studiare il territorio e vedere dove si coltivano le uve per la produzione di vini pregiati come il Franciacorta. Questo la rende un’ottima risorsa per gli amanti del vino e i professionisti del settore.
Siamo certi che la nostra mappa cartografica Franciacorta 3D vi entusiasmerà.
Non vediamo l’ora di sentire le vostre impressioni e di sapere come utilizzate questa preziosa risorsa per la vostra passione per il vino.
Per maggiori informazioni visitate: franciacorta.wine